
La kermesse è stata presentata nella sala Italia della Mostra D’Oltremare dalla presidente della Mostra Donatella Chiodo. “Mostra d’Oltremare – spiega la Chiodo – con il Salone Nautico NauticSud si propone di parlare non solo di cantieristica nautica ma anche di economia del mare, ricchezza di Napoli e della Campania. Nell’ottica di una sempre maggiore apertura della Mostra d’Oltremare alla città, durante il NauticSud grazie, alla sinergia con la Federazione Italiana Vela- V zona e con gli assessorati allo sport e alla scuola del Comune di Napoli, daremo spazio allo sport, coinvolgendo le scuole per far conoscere ai bambini le meraviglie della vela”. E proprio per i bambini delle scuole primarie, la grande fontana dell’Esedra si trasformerà nei giorni di Nauticsud in un capo prova, dove i piccoli velisti potranno provare gli optimist, le derive con cui i bambini di solito si avvicinano al mondo della vela. “Il rilancio di Nauticsud – aggiunge Oliviero – era uno dei nostri obiettivi e lo abbiamo raggiunto, grazie anche alla sinergia con l’Anrc e alla tenacia dello stesso Presidente Gennaro Amato. Abbiamo avuto una forte risposta dai cantieri e da tutto il mondo della nautica da diporto, sintomo che la città aspettava il ritorno di una manifestazione storica e legata fortemente al mare, elemento centrale per Napoli. Il primo passo è ritorno degli espositori in Mostra che accoglieranno il pubblico degli appassionati, poi dall’edizione 2017 punteremo anche sul ritorno della parte a mare del Nauticsud con i grandi yacht”.
Il coinvolgimento della città di Napoli e con la Regione Campania nel salone della nautica è rafforzato anche dall’intesa che Mostra d’Oltremare ha stretto con le due aziende di trasporto ANM e EAV, nell’ottica di una sinergia pensata per proseguire anche per altri eventi della Mostra: nei giorni del salone chi si presenterà ai varchi del polo fieristico con un biglietto vidimato di una delle due azienda, avrà un euro di sconto sul biglietto d’ingresso.